Notizie

La letteratura per l’infanzia: il ruolo della fiaba

La letteratura per l’infanzia: il ruolo della fiaba

  • 28 Mar 2023

Tesi di: De Angelis Sara Quando si parla di letteratura spesso ci si dimentica di quella che in realtà costituisce una parte fondamentale della nostra immensa tradizione letteraria, ovvero la letteratura per l’infanzia; essa, infatti, viene spesso dimenticata o sottovalutata perché considerata letteratura di livello inferiore. Attraverso una breve analisi che ripercorre le origini e lo sviluppo della l

LIS: tra accessibilità e inclusione sociale

LIS: tra accessibilità e inclusione sociale

  • 27 Mar 2023

Tesi di: Ilaria Staboli Come per tutte le lingue parlate anche quelle segnate si sono formate nel tempo e all’interno di una comunità che aveva la necessità di comunicare. La storia della lingua dei segni ha vissuto alti e bassi, periodi di proibizione e di riconoscimento ed è fortemente legata alla storia della comunità sorda. Le prime testimonianze scritte sulla lingua dei segni e i sordi risalgon

Italiano e giapponese: due lingue a confronto

Italiano e giapponese: due lingue a confronto

  • 24 Mar 2023

Tesi di: Faticoni Silvia L’ italiano e il giapponese sono due lingue formalmente diverse e distanti, partendo semplicemente dalla costruzione sintattica dove in italiano il verbo è posto al centro della frase con la costruzione SVO, mentre nel giapponese è posto alla fine, SOV. Ma se non fossero così distanti? Studiando le due lingue quindi, mi sono trovata a rivalutare questo concetto: nonostante la

Il cockney, dialetto londinese analizzato dal punto di vista traduttologico in My Fair Lady

Il cockney, dialetto londinese analizzato dal punto di vista traduttologico in My Fair Lady

  • 23 Mar 2023

Tesi di: Maria Concetta Bonello In ambito linguistico e traduttologico, ho sempre avuto un grande interesse verso le lingue e le sue varietà. Per termine “varietà” si indicano le varietà linguistiche che si possono incontrare all’interno di una lingua: nel caso dell’inglese si intendono le varietà standard ufficiali e i suoi dialetti. Dato il mio vivo interesse in questo settore e alla ferma id

Dittatura e traduzione: traduttori o censori?

Dittatura e traduzione: traduttori o censori?

  • 21 Mar 2023

Tesi di: Silvia Maiocchi “La traduzione non è repressione, ma è il cuore di ogni pratica democratica del desiderio.” Sin da quando ero piccola ho sempre avuto un grande interesse per le lingue straniere e sono sempre stata incuriosita da mondi e linguaggi completamente diversi dal mio. Ma non per tutti è così. La diversità, nel corso degli anni, è stata molte volte motivo di conflitto, ma credo

Analisi comparata di traduzioni - analisi delle differenze tra due traduzioni dell’opera “il richiamo di Cthulhu” di H.P. Lovecraft

Analisi comparata di traduzioni - analisi delle differenze tra due traduzioni dell’opera “il richiamo di Cthulhu” di H.P. Lovecraft

  • 20 Mar 2023

Tesi di: Francesco Calabrese La lettura, attività oramai millenaria dell’essere umano, porta inesorabilmente un lettore a trovarsi di fronte a uno scritto che non abbia una corrispondenza totale nelle diverse pubblicazioni a lui pervenute. Questa eterogeneità nei lavori porterà quindi il lettore a porsi una domanda fondamentale. Qual è delle mie letture quella più affidabile? Domanda, questa, che